La nostra storiaOur History


UNIVERSITAS GENUENSIS

NASCITA E STORIA DELL’ENTE:

Universitas Genuensis Ente di Formazione è una associazione (statutariamente possono essere soci di Universitas persone fisiche e altri soggetti giuridici) che nasce nel 2000, “promosso dall’iniziativa di persone mosse da principi etici e morali ispirati dalla tradizione formativa e culturale cristiana con la finalità di attuare attività tese alla promozione culturale , professionale, morale e sociale dei giovani, dei lavoratori, dell’imprenditoria, del mondo delle professioni e di quant’altri settori possano essere interessati ad un proprio accrescimento” (art.1 dello Statuto). Le aree di intervento statutarie sono ampie e riguardano la formazione professionale, la promozione culturale e sociale, l’inserimento lavorativo di giovani e adulti, interventi a favore dell’integrazione delle persone che vivono in condizioni di marginalità sociale o che sono a rischio di emarginazione, le azioni positive per le pari opportunità, l’informazione, l’orientamento e la consulenza sulle tematiche del mercato del lavoro, l’aggiornamento del personale, la collaborazione con organismi pubblici e privati, la realizzazione di ricerche, studi ed interventi di assistenza tecnica, l’organizzazione e la valorizzazione di partenariati transnazionali, la consulenza per l’innovazione dei sistemi e dei processi formativi.
Universitas Genuensis viene riconosciuto dalla Regione Liguria con decreto n.3034 del 22.12.2000 e quindi iscritto nell’Albo Regionale degli Enti di Formazione; con Deliberazione della Giunta Regionale Ligure n.965 del 6.8.03 “Approvazione esiti della valutazione dei requisiti ai fini dell’accreditamento delle sedi formative degli organismi del sistema formativo ligure” ottiene l’accreditamento per le diverse macrotipologie previste.
Il primo periodo di attività è caratterizzato da attività di formazione continua per piccole e medie impresi genovesi e da interventi svolti nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale “Oltre il 2000” coordinato dal Comune di Cogoleto; la fase immediatamente successiva registra la realizzazione di corsi finalizzati all’inserimento lavorativo sia su finanziamenti provinciali che regionali. Il corso per “Tecnico per la gestione dell’impresa sociale” inaugura l’impegno strutturale verso il settore dei servizi sociali e permette di instaurare una serie di relazioni stabili con il mondo della cooperazione sociale e, in particolare, con il Consorzio Sociale Agorà, collaborazione che ha portato a realizzare annualmente interventi formativi per diplomati, su diversi profili del settore dei servizi, e con buoni esiti occupazionali. Oltre alla sede “storica” di Piazza Fossatello (in pieno centro storico), nel 2007 l’Ente si è dotato di ulteriori spazi, più ampi e più moderni, all’interno della Casa della Musica, nel Palazzo Metellino in Darsena, in prossimità della Facoltà di Economia e dell’Istituto Nautico.


UNIVERSITAS GENUENSIS

BIRTH AND HISTORY ENTITY:

Universitas Genuensis Training Institute is an association (bylaws may be members of Universitas individuals and other legal entities) who was born in 2000, “sponsored by the initiative of those moved by moral and ethical principles inspired by Christian tradition and cultural training with the aim to implement activities aimed at promoting cultural, professional, moral and social development of young people, workers, entrepreneurs, the professional world and whatever areas may be involved in its growth “( art.1 Statute). The intervention areas are spacious and statutes concerning vocational training, cultural promotion and social inclusion of young people and working adults, moves towards the integration of people living in conditions of social marginality or are at risk of exclusion , positive action for equal opportunities, information, guidance and advice on issues of labor market, upgrading of personnel, cooperation with public and private, carrying out research, studies and assistance technology, organization and development of transnational partnerships, the advice on innovation systems and training processes.
Universitas Genuensis is recognized by the Region Liguria Decree n.3034, 22.12.2000 and then enrolled among the Regional Training Institutes, with deliberation of the Regional Ligure n.965 of 6.8.03 “Adoption of the outcome of the assessment requirements for accreditation of training centers for the bodies of the training system Ligurian “gets credit for the various broad types provided.
The first period of activity is characterized by continuous training activities for SMEs Genoa and the actions taken under the Local Development Plan “Beyond 2000″, coordinated by the City of Cogoleto, the stage immediately following the record of courses aimed at providing employment both provincial and regional funding. The course on “Methods for managing the social enterprise” inaugurates the structural commitment to the field of social services and allows to establish a set of stable relations with the world of social cooperation and, in particular, with the Consortium Social Agora collaboration that led to realize an annual training courses for graduates, on different profiles of the service sector, and with good employment outcomes. In addition to its “historical” Piazza Fossatello (in the old town) in 2007, the Board has set up more space, larger and more modern in the House of Music in the Palace Metellino in the Dock, near Faculty of Economics and Nautical Institute.