La nostra offertaOur offer


UNIVERSITAS GENUENSIS

DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ DELL’ENTE:

Universitas Genuensis opera nel mondo della formazione valorizzando le esperienze ed il know-how maturati dai suoi soci e le reti di partnership attivate; propone modalità di gestione ed erogazione dei servizi, formativi e non, che tengano conto delle costanti rinnovate attenzioni che il contesto esterno richiede al mondo della formazione. In quest’ottica, propone una struttura organizzativa snella e funzionale, sia in termini di sedi logistiche (oltre ad due sedi proprie nel centro di Genova, svolge attività anche presso le sedi di terzi specializzati) che di organico, pronta così ad adattarsi in funzione delle richieste specifiche poste dalla realizzazione di attività contingenti, mettendo a disposizione proprie risorse umane che hanno maturato diverse esperienze professionali riguardanti i servizi di orientamento, di consulenza individuale nel supporto di percorsi di ricerca d’impiego, di formazione professionalizzante, di aggiornamento per personale già occupato, di consulenza per l’avvio di impresa, ecc.
La formazione proposta si concentra (in prevalenza, ma senza esclusività) nel settore dei servizi: turismo, cultura e soprattutto servizi sociali.
Negli anni Universitas Genuensis ha consolidato un rapporto costante con il settore dell’economia sociale, nell’ascolto permanente delle istanze provenienti dal mondo della cooperazione sociale, nell’attenzione alla definizione di percorsi formativi articolati e nella cura per la personalizzazione degli interventi.
Varia è anche la gamma delle tipologie di servizio realizzate: per quel che riguarda la formazione continua l’Ente progetta e svolge interventi che, partendo dall’analisi preliminare dei bisogni, si traducono in interventi brevi e mirati o in piani formativi articolati, in iniziative rivolte al personale di un’unica azienda o a gruppi interaziendali.
Il supporto all’impresa si concretizza anche nell’attività di fund raising, procedendo al monitoraggio delle diverse linee di finanziamento che periodicamente si rendono disponibili (il Fondo Sociale Europeo, la legge 236/1993, la legge 53/2000, i Fondi Interprofessionali, ecc.)
La formazione per l’inserimento lavorativo si concretizza in un’offerta formativa preverificata fin dal momento progettuale con le imprese del settore, che vengono coinvolte nel percorso anche per quel
che riguarda la docenza, oltre che per le parti di stage, tirocinio o project work.
La convinzione che il lavoro di rete sia una formula utile per costruire un servizio migliore al cliente-allievo, ci porta a partecipare a numerose iniziative di tipo associativo con altre Agenzie formative liguri, con le quali abbiamo progettato e realizzato la formazione per l’apprendistato, corsi in informatica per la terza età e per soggetti disabili, la formazione per gli operatori socio-sanitari, le Work Experience dei due progetti regionali“Formazione e sviluppo dell’occupazione”, la formazione del personale militare con il progetto “Euroformazione difesa”.
Universitas Genuensis ha partecipato anche ad iniziative a valenza sovra regionale (“Sviluppo delle risorse territoriali per l’offerta culturale e turistica”; “Piano integrato nel settore della pesca”) e a progetti transnazionali (Equal MEIS).
La maggior parte delle attività viene svolta in convenzione con la Regione Liguria e con la Provincia di Genova, ma l’attenzione alle diverse esigenze del territorio ci ha portato a collaborare anche con la Provincia di Savona e con amministrazioni locali (Comune di Rapallo, di Camogli, Cogoleto, Varazze) e con Comunità Montane (Alta Val Polcevera, Val Fontanabuona, Riviera Spezzina) per la realizzazione di attività formative comprese all’interno di Piani di Sviluppo Locale.


UNIVERSITAS GENUENSIS

DESCRIPTION OF THE ENTITY:

Universitas Genuensis work in the training world enhancing the experience and know-how acquired by its members and networks of partnerships activated, and proposes ways of managing and delivering services, training and, taking into account constants renewed attention to the external environment requires the training world. With this in mind, offers a streamlined organizational structure and functional, both in terms of logistics sites (in addition to their two locations in downtown Genoa, carry out work at the premises of third specialized) than organic, so ready to adapt according the specific demands posed by the deployment of contingent assets, providing human resources who have completed various professional experiences regarding the guidance, individual counseling in support of search paths of employment, vocational training, refresher for staff already busy consulting for start-ups, etc..
The proposed training concentrates (mainly, but not exclusivity) in the service sector: tourism, culture, and especially social services.
Universitas Genuensis years has established a firm relationship with the social economy, listening Standing requests coming from social cooperation, attentiveness to the definition of structured training and care for the customization of interventions.
Varies is the range of types of services: for that which concerns training the body designs and carries out operations that, starting from the preliminary analysis of needs, resulting in short and targeted interventions or training plans should, in initiatives directed staff to a single company or group inter.
Business support is also reflected in the activity of fund raising, taking the monitoring of different funding lines that periodically become available (the European Social Fund, the Law 236/1993, Law 53/2000, the Interprofessional Funds, etc.).
The training for the employment translates into an educational project from the moment preverificata with businesses that are involved in the path for that
regarding teaching, as well as parts of courses, internship or project work.
The belief that networking is a useful formula to build a better service to the client-student, brings us to participate in numerous projects to other agencies associated with training Liguria, with whom we have designed and implemented training for apprenticeship courses in computer science for the elderly and disabled people, training for social and health workers, the Work Experience of the two regional projects Training and employment development, training of military personnel with the “defense Eurotraining” .
Universitas Genuensis also participated in regional initiatives to over-value (“Development of local resources for tourism and cultural offer,” “Integrated Plan Fisheries) and transnational projects (Equal MEIS).
Most activities are carried out in agreement with the Liguria Region and the Province of Genoa, but attention to the different needs of the area led us to collaborate with the Province of Savona and local government (municipality of Rapallo, a Camogli, Cogoleto, Varazze) and Mountain Communities (Polcevera Alta Val Fontanabuona Riviera La Spezia) for the implementation of training activities included within Local Development Plans.